verdi del trentino
    Roberto Bombarda - attività politica e istituzionale    
   
Consiglio provinciale di Trento - XIV Legislatura Consiglio provinciale di Trento - XIII Legislatura

dalla stampa
2011 - 2013

atti consiliari
2011 - 2013

dalla stampa
2009 - 2010

atti consiliari
2009 - 2010

dalla stampa
2007 - 2008

atti consiliari
2007 - 2008

dalla stampa
2003 - 2006

atti consiliari
2003 - 2006

torna a precedente

   

 HOMEPAGE

  I VERDI
  DEL TRENTINO

  
  CHI SIAMO

  STATUTO

  REGISTRO CONTRIBUTI

  ORGANI E CARICHE

  ASSEMBLEE
  CONFERENZE STAMPA
  RIUNIONI


 ELETTI VERDI

  PROVINCIA DI TRENTO

  COMUNITÀ DI VALLE

  COMUNE DI TRENTO

  ALTRI COMUNI


 ELEZIONI

  STORICO DAL 2001


 ARCHIVIO

  ARTICOLI

  DOSSIER

  CONVEGNI

  INIZIATIVE VERDI

  PROPOSTE VERDI

  BIBLIOTECA

  GALLERIA FOTO

  

     

Trento, 8 febbraio 2005
Disegno di legge
«TUTELA DELL’AGRICOLTURA
CONVENZIONALE E BIOLOGICA»

Relazione

Con la definitiva conversione in legge del decreto legge n. 279/2004, avvenuta il 25 gennaio 2005, decreto che introduce sul territorio nazionale la coltivazione degli OGM, l’Italia sa con certezza ciò che perderà: la possibilità di praticare in futuro l'agricoltura convenzionale e biologica. Non sa tuttavia ancora ciò che guadagnerà, considerato che attualmente ci si muove in un contesto di produzione eccessiva al punto che l'Unione Europea sta concedendo premi a chi mette a riposo le terre produttive (set-aside): nel territorio dell'Unione Europea si tratta complessivamente di 4 milioni di ettari.

L'introduzione degli OGM in tutti i principali Paesi del mondo sta diventando una impellente necessità per gli Stati che per primi hanno imboccato questa via. Essi infatti hanno contaminato le proprie colture tradizionali e quindi si vedono sottratti i mercati che rifiutano, per molte e fondate ragioni, gli OGM. In primo luogo i mercati di diversi Stati europei, fra i quali il nostro paese. Solo contaminando con OGM l'intero pianeta verrà meno il "doppio mercato" alimentare.

L'arrendevolezza del Governo italiano e dell'attuale maggioranza parlamentare di centro-destra di fronte alle pressioni commerciali di pochi Stati e pochissime multinazionali è stata a dir poco sconcertante. Si è invocata la necessità di adeguare la legislazione nazionale alle Direttive europee, dimenticando che proprio quest'ultime prevedevano la possibilità di effettuare consultazioni popolari, prima di introdurre gli OGM nella nostra agricoltura e nell'ambiente. Nulla di tutto questo è stato fatto, ma si è solo ritardata di qualche mese l'effettiva coltivazione di prodotti OGM in campo aperto, dovendo prima essere definiti i criteri che consentano la coesistenza fra le diverse colture, transgenica, convenzionale, biologica.

Ma questo è proprio l'aspetto più controverso, per non dire inapplicabile. In una intervista rilasciata due anni fa, il Presidente dell'Unione degli agricoltori degli Stati Uniti - Paese che per primo ha introdotto e sperimentato le colture transgeniche - ha dichiarato: "I prodotti geneticamente modificati non contribuiscono ad aumentare la produttività, e tutte le caratteristiche che vengono pubblicizzate dalle varie multinazionali in realtà non sono vere, in quanto i prodotti geneticamente modificati non aiutano ad aumentare le rese. Né sarà possibile avere coltivazioni GM free accanto a coltivazioni di prodotti geneticamente modificati perché questo è assolutamente impossibile, o l'uno o l'altro". Negli Stati Uniti il mais è ormai inquinato da OGM per il 98%, secondo dati diffusi da Agrisole nel 2003. Occorre tener presente che in Italia ben 1.400.000 ettari sono coltivati a mais e ad essere ricercate dal mercato nazionale sono proprio le qualità tradizionali, non certo quelle OGM. Secondo dati diffusi dall'Associazione sementieri mediterranei, ammettendo una soglia di contaminazione pari allo 0,5% - una soglia quasi impercettibile - ad ogni raccolto verrebbero contaminati 6500 ettari. Tenuto conto che la crescita avverrebbe in modo esponenziale, ci vuole poco a capire entro quanti anni l'intera produzione nazionale di mais verrebbe contaminata.

Si sostiene spesso, da parte delle multinazionali biotech, che il grano OGM è indispensabile per combattere la fame del mondo. Ciò è totalmente falso poiché la stessa FAO ha dimostrato come le derrate agricole siano oggi prodotte in quantità più che sufficienti a sfamare la stessa popolazione mondiale. A parte la considerazione banale, ma incontrovertibile, che il nostro Paese non versa in condizioni di subnutrizione, nemmeno l'esperienza concreta di Paesi colpiti dalla siccità e dalla carestia conferma questa tesi. Il caso dell'Etiopia è lì a confermarlo. Qualche anno fa, in seguito ai cambiamenti climatici, alla deforestazione ed ad una perdurante siccità l'Etiopia esaurì le proprie scorte di grano. Fu proposta al Governo etiope di far fronte alla drammatica emergenza introducendo colture di grano OGM. Il Governo accettò la proposta ed iniziò la sperimentazione su vasta scala delle sementi OGM. Dopo pochi anni di sperimentazione fu evidente che, non solo le sementi OGM non assicuravano una resa per ettaro superiore a quelle tradizionali (come ha confermato anche il Presidente degli agricoltori statunitensi sopra citato), ma necessitavano di maggior quantità di acqua - in un Paese colpito dalla siccità - e richiedevano l'apporto di concime chimico, pratica pressoché sconosciuta agli agricoltori locali, poiché non richiesta dalle sementi tradizionalmente usate in quel Paese, e selezionate naturalmente in oltre 1000 anni di coltura tradizionale. Rapidamente si è preso atto, dopo la fallimentare sperimentazione in campo aperto e su larga scala, che le sementi OGM erano del tutto inidonee ad assicurare un raccolto quantitativamente sufficiente e qualitativamente accettabile. L'Etiopia sta ora abbandonando progressivamente le colture OGM e reintroducendo le colture tradizionali.

Esempi simili e riferiti ad altre colture, come il riso e la soia, si potrebbero fare anche per altri Paesi.

Uno dei risvolti più deleteri derivanti dall’introduzione di piante transgeniche riguarda la brevettazione: gli agricoltori vengono “privati” di un bene pubblico come le sementi per diventare vittime di un meccanismo perverso che li obbliga ad acquistare sementi, concimi ed anticrittogamici dalle stesse multinazionali. Si perdono così, oltre alla libertà, anche i saperi e le tradizioni.

L'agricoltura italiana è fortemente impegnata sul fronte della qualità, più che su quello della quantità ed in questi anni, in ogni settore produttivo, sta facendo ogni sforzo per recuperare antiche varietà colturali e prodotti di nicchia. Non avverte quindi in alcun modo la necessità di incrementare la produzione, ma cerca invece di migliorarla assecondando ritmi naturali, riducendo l'impiego della chimica, riscoprendo tecniche di coltivazione tradizionali. Una linea di tendenza che trova conferma nelle aspettative del mercato. Per questa ragione oggi proprio le grandi associazioni dei coltivatori sono fortemente critiche verso l'introduzione delle colture transgeniche. Non ne vedono la necessità per incrementare il reddito dei propri associati, mentre vedono i rischi di compromettere le caratteristiche di prodotti, talvolta unici, che oggi sono i più ricercati dai consumatori.

Scopo del presente disegno di legge è quello di introdurre, nel territorio della Provincia di Trento, una moratoria di almeno dieci anni, durante i quali sarà vietata qualsiasi coltivazione transgenica. Stabilisce in particolare che la Provincia intende tutelare la biodiversità e le risorse genetiche presenti in natura, garantendo la sicurezza e la qualità degli alimenti, in base al principio di precauzione, e si attiva per promuovere i prodotti tipici locali (art. 1).

Per conseguire tali obiettivi vieta esplicitamente l'introduzione di colture transgeniche (art. 3) fino a quando, con apposita legge provinciale, non saranno definiti concretamente i criteri attuativi del "principio di coesistenza", il cui postulato principale consiste nell'impedire che colture transgeniche possano compromettere quelle biologiche o convenzionali. Per tale ragione è vietata pure la diffusione e commercializzazione di sementi o organismi geneticamente modificati, non solo in agricoltura, ma anche nell'allevamento o per l'attività venatoria e piscatoria.

Detta infine norme per garantire una adeguata sorveglianza (art. 4), il ripristino in situazioni in cui, aggirando il divieto o rimanendo vittime involontarie di contaminazioni provocate da altri, siano state introdotte coltivazioni transgeniche (art. 5), il diritto al risarcimento del danno, anche mediante un intervento diretto della Provincia a favore di chi è rimasto vittima di illeciti comportamenti altri, senza averne consapevolezza o responsabilità (art. 6).

Infine sono previsti interventi di monitoraggio delle colture da parte dei servizi provinciali competenti (art. 7), anche al fine di acquisire informazioni e offrire consulenza agli agricoltori.

Adeguate sanzioni tendono a dissuadere l'illecita introduzione di colture transgeniche nel territorio provinciale (art. 9), e contemporaneamente si escludono dal beneficio di contributi a carico del bilancio provinciale le aziende che utilizzano mangimi geneticamente modificati ovvero che usano OGM come materie prime, additivi o coadiuvanti per i propri prodotti.

Cons. d ott. Roberto Bombarda


Disegno di legge

Art. 1
Finalità

1. Nel quadro dei principi stabiliti dal decreto legge 22 novembre 2004, n. 279 (Disposizioni urgenti per assicurare la coesistenza tre le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica), convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1 della legge 28 gennaio 2005, n. 5, la Provincia autonoma di Trento tutela la biodiversità nonché le risorse genetiche presenti in natura, garantisce la sicurezza degli alimenti nel rispetto dei principi di precauzione e di prevenzione e promuove la produzione e l’utilizzo di prodotti biologici e tipici del Trentino, tutela l’ambiente dalla contaminazione con organismi geneticamente modificati.

Art. 2
Definizioni

1. Ai fini della presente legge si intendono per:
a) OGM: organismi geneticamente modificati ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, o una combinazione di organismi geneticamente modificati oppure una combinazione di organismi geneticamente modificati e altri organismi o prodotti costituiti da organismi geneticamente modificati o contenenti organismi di questo tipo;
b) colture transgeniche: le coltivazioni che fanno uso di organismi geneticamente modificati;
c) diffusione: qualsiasi attività finalizzata all’uso degli OGM nell’ambiente naturale, in particolare per effetto del seminare, piantare, coltivare o dell’innestare;
d) animali lasciati liberi: l’abbandono o la liberazione di animali o la fuga di animali a causa di insufficiente vigilanza;
e) impiego confinato: un impiego ai sensi del decreto legislativo 12 aprile 2001, n. 206;
f) parti di piante: organi vegetativi delle piante quali tuberi, bulbi, talee, rizomi, piantoni;
g) sementi: organi riproduttivi delle piante (seme in senso botanico);
h) animali transgenici: animali ottenuti aggiungendo o cancellando uno o più geni nella via germinale, incluso il relativo materiale da riproduzione;
i) agricoltura ecologica o colture biologiche: le coltivazioni che adottano metodi di produzione di cui al regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio del 24 giugno 1991 e successive modifiche;
l) colture convenzionali: le coltivazioni che non rientrano in quelle definite alle lettere b) e i).

Art. 3
Divieti

1. Fino a quando, con apposita legge provinciale, non saranno definite le norme atte ad assicurare che, in applicazione del principio di coesistenza, l’introduzione di colture transgeniche non possa arrecare danno o compromettere le peculiarità e le specificità produttive in atto, evitando ogni forma di commistione tra le sementi transgeniche e quelle convenzionali e biologiche, ed in ogni caso non prima che siano decorsi dieci anni dall’entrata in vigore della presente legge, nel territorio della Provincia autonoma di Trento sono vietate le colture transgeniche.

2. È inoltre vietata:
a) la diffusione e commercializzazione di sementi e parti di piante costituite da o contenenti organismi geneticamente modificati;
b) l’utilizzazione ai fini di allevamento o per l’attività venatoria o piscatoria, ovvero lasciare liberi animali transgenici.
3. I commi 1 e 2 non si applicano alla coltivazione di parti di piante e sementi ovvero all’allevamento di animali transgenici per scopi scientifici e di ricerca nell’ambito di impieghi confinati e debitamente autorizzati.

Art. 4
Sorveglianza

1. L’attività di controllo e vigilanza derivante dalla presente legge è affidata al Servizio vigilanza e prevenzione dell’attività agricola ed al Servizio foreste e fauna. Con propria deliberazione, la Giunta provinciale definisce le modalità di esecuzione dei controlli, gli ambiti di competenza di ciascun Servizio ed eventuali norme di coordinamento operativo.

Art. 5
Ripristino

1. Qualora vengano coltivate parti di piante o sementi vietate ai sensi dell’articolo 3 comma 1, il Servizio provinciale preposto alla vigilanza sull’applicazione delle disposizioni della presente legge ordina alla persona che coltiva il fondo di adottare i necessari provvedimenti per la rimozione delle suddette parti di piante e sementi e delle piante da queste derivanti, fatte salve eventuali sanzioni. Lo stesso vale se si accerta che una coltura è costituita da o contiene organismi geneticamente modificati.

2. Qualora non siano adottati i provvedimenti di cui sopra nei termini stabiliti, il Servizio interviene direttamente o tramite terzi addebitando i costi al conduttore, rispettivamente al proprietario, del fondo. Non è previsto il risarcimento dei costi sostenuti dal Servizio, o da terzi incaricati da quest’ultimo, se alla persona che coltiva il fondo non è imputabile la violazione di cui all’articolo 3.

Art. 6
Risarcimento

1. I costi e i danni derivanti al conduttore del fondo dall’attuazione dei provvedimenti di cui all’articolo 5, devono essere adeguatamente risarciti dalla Provincia autonoma di Trento se al medesimo non è imputabile l’inosservanza dei divieti di cui all’articolo 3.

2. I criteri e le modalità del risarcimento dei danni sono stabiliti con delibera della Giunta provinciale. Se colui che ha ottenuto un risarcimento ai sensi del comma 1, ha titolo, in virtù di altre norme giuridiche, di chiedere a terzi il risarcimento dei costi e dei danni, tale diritto di risarcimento passa alla Provincia autonoma di Trento nella misura in cui essa concede un risarcimento ovvero non esige il risarcimento dei costi.

Art. 7
Monitoraggio

1. I conduttori dei fondi e i relativi proprietari, devono consentire al Servizio provinciale preposto alla vigilanza sull’applicazione delle disposizioni della presente legge:
a) l’accesso ai fondi, ai locali, ai mezzi di trasporto e agli altri luoghi in cui sono esercitate le attività disciplinate dalla presente legge, consentendone altresì l’ispezione e il controllo;
b) il prelevamento gratuito di campioni di sementi e parti di piante, piante e prodotti di piante, di terreno nonché di animali e di materiale da riproduzione per l’analisi;
c) la visione della documentazione amministrativa, contabile e fiscale;
d) l’accesso alle informazioni.

2. L’attività di controllo e monitoraggio di cui al comma 1 è consentita limitatamente all’applicazione dalla presente legge. E’ esercitata, compatibilmente con il fine del monitoraggio, nel normale orario di apertura o di attività e l’eventuale accesso al fondo deve essere preannunciato al conduttore ovvero al proprietario. Si avrà cura di non disturbare la normale attività dell’azienda e di preservare, per quanto possibile, terreno, vegetazione, animali e materiale da riproduzione.

Art. 8
Sanzioni

1. La violazione dei divieti di cui all’articolo 3, comma 1 e comma 2, lett. b), comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da 5.000 a 20.000 euro e l’eventuale sequestro di animali transgenici rinvenuti.

2. La violazione dei divieti di cui all’art. 3, comma 2 lett. a) comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pari a dieci volte il valore commerciale delle sementi diffuse o commercializzate ed il sequestro delle medesime. Le sementi sequestrate devono essere distrutte da parte del Servizio che ha comminato la sanzione.

3. Chiunque non ottempera all’ordine impartito dal Servizio provinciale competente agli obblighi derivanti dall’applicazione dell’art. 5 è soggetto alla sanzione amministrativa da 3.000 a 7.000 euro.

4. Chiunque, essendone tenuto, si sottrae agli obblighi derivanti dall’art. 7, è soggetto alla sanzione amministrativa da 1.000 a 3.000 euro.

Art. 9
Esclusione dalle sovvenzioni

1. Le aziende alimentari che utilizzano direttamente o indirettamente organismi geneticamente modificati come materie prime, coadiuvanti o additivi per i propri prodotti, sono escluse da qualsiasi contributo finanziario della Provincia e non possono ottenere alcuna certificazione di qualità.

2. Le esclusioni di cui al comma 1 riguardano anche le aziende che utilizzano mangimi geneticamente modificati.

Art. 10
Norma finanziaria

1. All'autorizzazione delle spese e alla copertura degli oneri derivanti da questa legge si provvede con legge successiva.

Art. 11
Entrata in vigore

La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.

 

 

     

Roberto Bombarda

ROBERTO
BOMBARDA


BIOGRAFIA


  


© 2000 - 2023
EUROPA VERDE    
VERDI DEL TRENTINO

webdesigner:

m.gabriella pangrazzi
     
 

torna su